3 giugno 2014

Marrakech, Le Jardin Majorelle

Jacques Majorelle
Jaques Majorelle negli anni '40

Le jardin Majorelle conserva ancora il nome del pittore francese che lo creò negli anni ‘30 del secolo scorso.
Jaques Majorelle si innamorò di Marrakech negli anni ’20 e iniziò qualche anno più tardi a plasmare questo giardino magico in mezzo al deserto marocchino, attorno alla sua casa-studio nei dintorni della città rossa. 

27 maggio 2014

LE ORTENSIE, PROTAGONISTE DI




10 maggio- 16 giugno 
CILIVERGHE DI MAZZANO (BS), parco dei Musei Mazzucchelli

MUSEI IN FIORE +IL PARCO SVELATO
In occasione di MUSEI IN FIORE, la mostra mercato dedicata al florovivaismo e ai prodotti ispirati al tema floreale nel campo dell’arte, della moda e del design, i Musei Mazzucchelli aprono per la prima volta al pubblico il grandioso parco di 55 mila metri quadrati.
 
www.museimazzucchelli.it

19 maggio 2014

Roma come Parigi e New York? Il Destino della Tangenziale Est

Così come Parigi negli anni ’90 (la promenade plantée) e New York più recentemente (la high line) anche Roma prova a rispondere al degrado con il verde. Il progetto è ambizioso: una striscia verde di quasi 2 chilometri punteggiata di orti e giardini in una zona dove fino a poco tempo fa sfrecciavano auto rumorose ed inquinanti.

la tangenziale est di roma (foto il messaggero)

10 maggio 2014

La Promenade Plantée a Parigi

Realizzata a partire dalla fine degli anni '80 e inaugurata nel 1994, è il primo parco sopraelevato al mondo. 

Un' idea brillante per riutilizzare la linea ferroviaria che conduceva a Vincennes-Saint-Maur, funzionante dal 1859 fino al 1969, quando venne dismessa. 




Chiamata dai francesi anche Coulée verte (colata verde), progettata da Jacques Vergely e Philippe Mathieux, si snoda per più di quattro chilometri nel XII arrondissement, tra place de la Bastille e il Boulevard peripherique. 

4 maggio 2014

Pollice Verde. Il Giardinaggio: Un Hobby, una Filosofia, un'Arte di Ippolito Pizzetti


ippolito pizzetti
Pollice verde è una raccolta di articoli che il celebre Ippolito Pizzetti scrisse sull’Espresso a cadenza settimanale a partire dal 1974 nella rubrica omonima.

Un bel personaggio Pizzetti, dotato di una vasta cultura non solo di giardini, che si sente in ogni articolo, senza risultare pedante. Mi piace il modo in cui parla delle piante, degli animali e delle persone che ama, in modo semplice e naturale, come se parlasse con un amico.

28 aprile 2014

le fiere del mese delle rose







24 aprile- 15 giugno  
MANTOVA- Garden Center Valle dei Fiori
GARDEN SHOW DELLE ROSE 
Un’esposizione di  45.000 rosai, nel vaso di diametro 15 cm sino ad arrivare al vaso di diametro 120cm. Esemplari su archi, colonne e spalliere, rosai a cespuglio, rampicanti e tappezzanti. Un grande evento che offre la possibilità, a tutti gli appassionati, di partecipare a video-corsi didattici  gratuiti nei vivai fioriti di rose della Valle dei Fiori, tenuti da  esperti che insegnano come avere successo con le rose.
http://www.valledeifiori.it/

22 aprile 2014

La High Line di New York, un Miracolo Verde


La High Line nasce dalla riconversione in parco di un tratto dismesso di una ferrovia nel West Side di Manhattan, a New York.

 
Non e' un’idea originale: il primo parco lineare e’ nato a Parigi nei primi anni '90, ma questo di NY (aperto al pubblico tra il 2009 e il 2011, che ho visitato nel 2012) e' a suo modo innovativo.

15 aprile 2014

I Giardini di Manhattan. Storie di Guerrilla Gardens di Michela Pasquali


la camera verde

Michela Pasquali descrive i giardini spontanei di LOSAIDA, piccolo quartiere di New York a sud est, vicino a Wall Street: una manciata di isolati compresi tra la 3° avenue e la avenue D e delimitato a nord e sud rispettivamente dalla 14ma strada e dalla East Houston street.

10 aprile 2014

250 Quesiti di Giardinaggio Risolti di Eva Mameli Calvino e Mario Calvino

calvino


Scritto dai genitori di Italo, famosi naturalisti dei primi del ‘900, è una raccolta di domande  con relative risposte  sul giardinaggio.
Il libro è uscito nel 1940 ed è rimasto inspiegabilmente dimenticato, finché un amico dell’editore Donzelli gli fa riscoprire e ripubblicare l’interessantissimo volume.
Eva Mameli è stata la prima donna italiana a laurearsi in Scienze Naturali nel lontano 1907 e nel 1920 ha conosciuto Mario Calvino, agronomo sanremese che sposò poco dopo. 

Inizia così un sodalizio umano e scientifico che sarebbe arrivato fino alla morte di Mario portando, è il caso di dirlo, molti frutti.

3 aprile 2014

Folli Giardinieri. Storie d'Amore e di Verde di Maury Dattilo


Maury Dattilo -Folli giardinieri

I giardinieri a mio parere sono tutti un po' folli: passare ore in giardino, affondare le mani nella terra, zappare, strappare le erbacce, tenere un diario dove annotare le esigenze di ogni pianta ai più può apparire come una forma di follia, soprattutto se questa fatica sarà ricompensata “solo” da una ricca fioritura, dal profumo dei fiori o dalle foglioline che si risvegliano in primavera!