L'estate
ormai è alle porte, ma l'autunno, con i suoi caldi e sontuosi colori,
non è certo una stagione meno bella e anche ad ottobre, fino a
dicembre, fioriscono alberi e arbusti pronti a profumare giardini e
terrazzi.
Uno dei miei preferiti è l'osmanto(Osmanthus fragrans).
Uno dei miei preferiti è l'osmanto(Osmanthus fragrans).
![]() |
Osmanthus fragrans |
La prima volta che l'ho assaggiato è stato in Cina: sì, “assaggiato”, perché in Cina viene usato per aromatizzare il tè.
Grazie al suo straordinario e dolcissimo profumo, infatti, riesce a “dolcificare” il te verde! Il mio preferito è l'oolong all'osmanto: è simbolo di amore e romanticismo a Taiwan, dove questo delicato e prezioso te viene usato nei banchetti nuziali.
La sue foglie sono lucide, verde scuro e i suoi piccoli fiori bianchi, o arancio nelle varietà aurantiacum, emanano un tale profumo che, una volta provato, non vorrete più farne a meno...in più è un arbusto non troppo esigente in fatto di terreno ed esposizione e cresce benissimo anche in vaso: insomma per me è imperdibile!
![]() |
Cercidiphyllum-japonicum- da barlownurseries.co.uk |
Nei
paesi anglosassoni lo chiamano “caramel tree”, non per il profumo
dei suoi fiori, ma delle sue foglie, che in autunno si esprimono al
meglio: è il Cercidiphyllum japonicum.
Chiamato anche katsura, in questa stagione oltre al profumo regala anche belle foglie foglie a forma di cuore, che da giovani sono color bronzo, per poi diventare gialle, arancioni e rosate e sono dolcemente profumate di zucchero caramellato.
Chiamato anche katsura, in questa stagione oltre al profumo regala anche belle foglie foglie a forma di cuore, che da giovani sono color bronzo, per poi diventare gialle, arancioni e rosate e sono dolcemente profumate di zucchero caramellato.
Molto diffuso nelle nostre campagne è il cotogno, che deve il nome scientifico
Cydonia oblonga alla città cretese di Cydonia, della quale è originario,
secondo la mitologia greca.
![]() |
Cydonia_oblonga_Köhler–s_Medizinal-Pflanzen-049 |
eleagnus x ebbingei da garden.ie |
Fiorisce in autunno anche l' Elaeagnus x ebbingei, eleagno o olivagno, che proviene da Cina e Giappone, dove descrivono il suo intenso profumo assimilandolo a quello della gardenia.
I fiori sono piccoli, quasi insignificanti, ma il profumo che emanano è così forte che si può avvertire a metri di distanza. I frutti maturano in primavera, sono ovoidali, di colore rosso e, quando sono ben maturi sono deliziosi da mangiare o per fare marmellate.
Insomma, anche l'autunno ci riserva profumate sorprese!
Nessun commento:
Posta un commento