Visualizzazione post con etichetta New York. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta New York. Mostra tutti i post

10 maggio 2015

novità editoriali in verde_maggio

Atmosfere in verde a New York
di Satoshi Kawamoto
Editore Logos
10 maggio 2015, 112 p., brossura
Prezzo di copertina € 20,00
Il secondo volume della serie Atmosfere in verde del noto stylist di giardini e artista del verde Satoshi Kawamoto. Il libro mostra molti modi per integrare le piante nella propria vita quotidiana, grazie anche alle numerose fotografie, in particolare dell'appartamento di Satoshi a New York e dei sei punti vendita Green Fingers in Giappone oltre alla filiale newyorkese. Con oltre 300 immagini, l'utile e divertente guida DIY mostra ancora una volta infiniti modi per massimizzare il verde in casa o nel proprio spazio di lavoro. Il volume include cinque capitoli riccamente illustrati dedicati alla decorazione delle casa, dei negozi, delle case di amici, degli spazi espositivi e alle collaborazioni con i marchi della moda. Nel settembre 2013 Kawamoto ha aperto la filiale newyorkese di Green Fingers, portando anche in America la sua abilità nello scoprire quell'angolo trascurato o quella piccola fessura in grado di nascondere e sostenere con facilità una piccola foresta di succulente e posti bizzarri come l'interno di quel frigo sempre vuoto che ha riempito di piante verdi. Consigliato per chiunque desideri utilizzare le piante per arricchire la propria esperienza quotidiana.


Il giardino che vorrei
di Pia Pera
Editore Ponte alle Grazie
30 aprile 2015, 165 p., brossura
Prezzo di copertina € 13,00

“'Il giardino che vorrei' mi sarebbe piaciuto leggerlo all'inizio, quando ho avuto a mia disposizione un podere: ero piena d'amore e d'entusiasmo, ma le mie idee erano quanto mai vaghe. Adesso sarei pronta a ricominciare da capo, non fosse che - nel frattempo - mi sono affezionata al mio, seppure imperfetto, giardino". Così Pia Pera racconta cosa l'ha spinta a scrivere queste pagine: accompagnare chi intraprende l'avventura con la terra considerando nove scenari possibili: acqua, sole, ombra, mare, pianura, collina, montagna, città e orto. A ciascuna evocazione di queste nove "scene primarie" segue un "dietro le quinte" dove si suggerisce come realizzare i nostri desideri botanici: che piante scegliere, come ospitarle al meglio. Sono i consigli e i punti di vista di una scrittrice che trafficando all'aria aperta ha trovato serenità e saggezza, desiderio e appagamento, spiritualità e concretezza. E l'ispirazione più potente per la sua straordinaria e sensuale produzione letteraria.

19 maggio 2014

Roma come Parigi e New York? Il Destino della Tangenziale Est

Così come Parigi negli anni ’90 (la promenade plantée) e New York più recentemente (la high line) anche Roma prova a rispondere al degrado con il verde. Il progetto è ambizioso: una striscia verde di quasi 2 chilometri punteggiata di orti e giardini in una zona dove fino a poco tempo fa sfrecciavano auto rumorose ed inquinanti.

la tangenziale est di roma (foto il messaggero)

10 maggio 2014

La Promenade Plantée a Parigi

Realizzata a partire dalla fine degli anni '80 e inaugurata nel 1994, è il primo parco sopraelevato al mondo. 

Un' idea brillante per riutilizzare la linea ferroviaria che conduceva a Vincennes-Saint-Maur, funzionante dal 1859 fino al 1969, quando venne dismessa. 




Chiamata dai francesi anche Coulée verte (colata verde), progettata da Jacques Vergely e Philippe Mathieux, si snoda per più di quattro chilometri nel XII arrondissement, tra place de la Bastille e il Boulevard peripherique. 

22 aprile 2014

La High Line di New York, un Miracolo Verde


La High Line nasce dalla riconversione in parco di un tratto dismesso di una ferrovia nel West Side di Manhattan, a New York.

 
Non e' un’idea originale: il primo parco lineare e’ nato a Parigi nei primi anni '90, ma questo di NY (aperto al pubblico tra il 2009 e il 2011, che ho visitato nel 2012) e' a suo modo innovativo.

15 aprile 2014

I Giardini di Manhattan. Storie di Guerrilla Gardens di Michela Pasquali


la camera verde

Michela Pasquali descrive i giardini spontanei di LOSAIDA, piccolo quartiere di New York a sud est, vicino a Wall Street: una manciata di isolati compresi tra la 3° avenue e la avenue D e delimitato a nord e sud rispettivamente dalla 14ma strada e dalla East Houston street.