Visualizzazione post con etichetta garden design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta garden design. Mostra tutti i post

5 marzo 2017

Novità Editoriali in Verde_gennaio/marzo 2017

Rose vintage.
Le varietà più belle per la casa e il giardino
di Jane Eastoe (Autore), G. Lane (Illustratore)
Editore Logos
gennaio 2017, 240 p. , ill. , Rilegato
Prezzo di copertina € 20,00

Rose vintage celebra la grazia e lo stile senza tempo del fiore più amato al mondo. Coltivare tanta bellezza non è un’operazione difficile, e vi permetterà di riempire casa di meravigliosi bouquet colorati. Dalle varietà semplici alle più sfarzose, tra le pagine di questo libro scoprirete un’incantevole selezione di rose antiche e moderne. Oltre sessanta esemplari diversi sono stati immortalati da Georgianna Lane, fotografa leader del settore, e riportati alla ribalta dai testi chiari e dai semplici consigli di coltivazione della premiata autrice Jane Eastoe. Che disponiate di un giardino lussureggiante o semplicemente di qualche vaso, lasciatevi cullare dal fascino etereo e dalla bellezza intramontabile delle rose vintage.

8 marzo 2016

Novità Editoriali in Verde_MARZO

Giardini di carta

Da Rousseau a Modiano

di Évelyne Bloch-Dano
ADD Editore
febbraio 2016, 224 p., brossura
Prezzo di copertina € 16,00
Glicine, rosa, caprifoglio, menta, timo, fragole: il giardino è un mondo di rumori, odori, un concentrato di vita. Esplorandone le origini e la diversità scopriamo che i giardini sono il riflesso delle società e degli individui, e che ogni giardino ci dà informazioni sui sogni, sull'ideale di felicità di chi lo crea e lo descrive, è uno specchio della cultura che lo ha prodotto.

4 gennaio 2016

Novità Editoriali in Verde_GENNAIO

Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto

Di Giuseppe Rallo, Mariapia Cunico, Margherita Azzi Visentini
Editore Marsilio
gennaio 2016, 301 p., ill., rilegato
Prezzo di copertina € 70,00
A partire dalla metà del Quattrocento il fenomeno villa veneta si è reciprocamente intrecciato con l'evoluzione e il disegno del paesaggio, definendo nell'arco di quattro secoli dei veri e propri sistemi territoriali, in genere strutturati intorno a un elemento geografico o infrastrutturale di riferimento. In molti casi i diversi complessi di villa sull'acqua, di pianura, di collina, di lago si sono caratterizzati per le costanti organizzative che hanno condizionato sia la parte costruita del sistema che la più generale organizzazione degli spazi aperti, dal giardino, alla corte, al brolo alla campagna.

19 novembre 2015

Novità Editoriali in Verde_NOVEMBRE

Il giardino del giardiniere 
di Madison Cox 
Editore L'Ippocampo 
28 settembre 2015, 490 p., ill., rilegato tela 
Prezzo di copertina € 49,90
Oltre ad offrire una straordinaria panoramica sull'arte del giardinaggio in ogni continente, "Il giardino del giardiniere" è anche un'utile fonte d'ispirazione per chi voglia allestire un proprio spazio fiorito all'aperto.

18 ottobre 2015

Alberi e Arbusti per un Giardino Profumato tutto l'anno_AUTUNNO

L'estate ormai è alle porte, ma l'autunno, con i suoi caldi e sontuosi colori, non è certo una stagione meno bella e anche ad ottobre, fino a dicembre, fioriscono alberi e arbusti pronti a profumare giardini e terrazzi.
Uno dei miei preferiti è l'osmanto(Osmanthus fragrans).

lacameraverde
Osmanthus fragrans

30 luglio 2015

L'Avventura di un Giardiniere

lacameraverde

Sir Smithers ha raccolto le sue avventure in questo bellissimo libro, scritto poco dopo aver compiuto 80 anni e tradotto, dopo varie peripezie e “senza compensi terreni”, da  Gian Lupo Osti, suo carissimo amico e appassionato giardiniere. Inutile dire che il libro è magnifico e pieno di spunti: un personaggio come lui, che si narra ispirò a Ian Fleming il mitico agente 007, non poteva certo scrivere qualcosa di noioso!

24 luglio 2015

Ricordi di una Sera d'Estate...

“Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo”
Tagore

Il poeta indiano Tagore narra della capacità della fragranza dei fiori di far scaturire nell'animo umano sensazioni e ricordi che solo un profumo può far esperire.

Cosa c’è di meglio che passare le sere d’estate sul proprio terrazzo o in giardino cenando, conversando oppure solamente rilassandosi?

28 giugno 2015

Gli Horti Leonini: Un Gioiello Rinascimentale Inaspettato

Nel cuore della Val d’Orcia, in Toscana, c’è un piccolo giardino all'italiana, un gioiello rinascimentale inaspettato, giunto intatto fino a noi, voluto da Diomede Leoni per la sua città: San Quirico d’Orcia.

La particolarità del giardino, che venne realizzato in seguito ad un periodo di guerra che segnò la sconfitta di Siena, è che mantiene ancora oggi lo scopo per il quale fu creato: quello di accogliere i visitatori e i pellegrini che si recavano a Roma percorrendo la mitica via Francigena.
Fu il granduca Francesco I de' Medici, attorno al 1560, a donare quest’area di poco più di un ettaro presso le mura della città, a Diomede Leoni, braccio destro della sua famiglia, personaggio discreto e molto attaccato alla sua terra, che si dice fu uno dei tre amici presenti al capezzale di Michelangelo morente.

7 giugno 2015

Uno Stagno sul Balcone!

Mi piacciono gli stagni, sono rilassanti, esotici, attirano insetti e….allora perché non provare a farne uno sul balcone? Basta un recipiente impermeabile e le piante giuste per creare un mini stagno pieno di vita.
Iniziamo dal contenitore, pulito non usando detersivi nocivi, che deve essere di almeno 50 cm di diametro e altrettanti di altezza, riempito con uno strato di ciottoli o ghiaia e naturalmente di acqua, meglio se piovana (se è di rubinetto lasciata a decantare un paio di giorni).

31 maggio 2015

Arbusti per un Giardino Profumato tutto l'anno_maggio e giugno


In primavera inoltrata c’è solo l’imbarazzo della scelta in tema di fiori e profumi

syringa vulgaris da aphotoflora.com
Un classico dei giardini romantici è il lillà (Syringa vulgaris) che forma delle infiorescenze a grappolo variamente colorate (dal rosa, al rubino, dal viola, all’azzurro, al bianco) e profumatissime! Il nome curioso, che in greco significa 'tubo', lo deve al fatto che i rami del lillà sono cavi e per questo venivano usati per fabbricare pipe.

È piuttosto resistente sia al caldo che al freddo e si adatta a qualsiasi tipo di terreno, anche se predilige quello fresco, ben drenato e leggermente acido.

Originario dei Balcani, è un arbusto che ha goduto di molta fortuna ed è stato ibridato nei primi del ‘900 da vivaisti, soprattutto francesi, che hanno creato specie dalla fioritura precoce e tardiva, profumata e dalle mille sfumature.

10 maggio 2015

novità editoriali in verde_maggio

Atmosfere in verde a New York
di Satoshi Kawamoto
Editore Logos
10 maggio 2015, 112 p., brossura
Prezzo di copertina € 20,00
Il secondo volume della serie Atmosfere in verde del noto stylist di giardini e artista del verde Satoshi Kawamoto. Il libro mostra molti modi per integrare le piante nella propria vita quotidiana, grazie anche alle numerose fotografie, in particolare dell'appartamento di Satoshi a New York e dei sei punti vendita Green Fingers in Giappone oltre alla filiale newyorkese. Con oltre 300 immagini, l'utile e divertente guida DIY mostra ancora una volta infiniti modi per massimizzare il verde in casa o nel proprio spazio di lavoro. Il volume include cinque capitoli riccamente illustrati dedicati alla decorazione delle casa, dei negozi, delle case di amici, degli spazi espositivi e alle collaborazioni con i marchi della moda. Nel settembre 2013 Kawamoto ha aperto la filiale newyorkese di Green Fingers, portando anche in America la sua abilità nello scoprire quell'angolo trascurato o quella piccola fessura in grado di nascondere e sostenere con facilità una piccola foresta di succulente e posti bizzarri come l'interno di quel frigo sempre vuoto che ha riempito di piante verdi. Consigliato per chiunque desideri utilizzare le piante per arricchire la propria esperienza quotidiana.


Il giardino che vorrei
di Pia Pera
Editore Ponte alle Grazie
30 aprile 2015, 165 p., brossura
Prezzo di copertina € 13,00

“'Il giardino che vorrei' mi sarebbe piaciuto leggerlo all'inizio, quando ho avuto a mia disposizione un podere: ero piena d'amore e d'entusiasmo, ma le mie idee erano quanto mai vaghe. Adesso sarei pronta a ricominciare da capo, non fosse che - nel frattempo - mi sono affezionata al mio, seppure imperfetto, giardino". Così Pia Pera racconta cosa l'ha spinta a scrivere queste pagine: accompagnare chi intraprende l'avventura con la terra considerando nove scenari possibili: acqua, sole, ombra, mare, pianura, collina, montagna, città e orto. A ciascuna evocazione di queste nove "scene primarie" segue un "dietro le quinte" dove si suggerisce come realizzare i nostri desideri botanici: che piante scegliere, come ospitarle al meglio. Sono i consigli e i punti di vista di una scrittrice che trafficando all'aria aperta ha trovato serenità e saggezza, desiderio e appagamento, spiritualità e concretezza. E l'ispirazione più potente per la sua straordinaria e sensuale produzione letteraria.

12 aprile 2015

novità editoriali in verde_aprile

Le rose italiane. Una storia di passione e bellezza dall'Ottocento a oggi
di Andrew Hornung
Editore Pendragon
26 marzo 2015, 252 p., ill., brossura
Prezzo di copertina € 22,00
La storia delle rose ottenute in Italia dall'Ottocento a oggi è un "romanzo" che non era stato ancora scritto: vi si trovano colpi di scena e misteriose scomparse, usurpazioni ed eredità disperse, vizi e virtù dell'italica stirpe. Andrew Hornung, esperto inglese di rose e giardini italiani, è riuscito in una grande impresa, raccogliendo e sistematizzando per la prima volta informazioni frammentarie, sparse in cataloghi, articoli di riviste e libri rarissimi e, soprattutto, presentando informazioni derivanti da fonti inedite: archivi pubblici e privati, diari e bollettini compilati dagli stessi ibridatori e testimonianze dirette. Il risultato è un volume che, per la prima volta, permette a tutti gli appassionati di conoscere l'importante contributo di uomini e donne del Belpaese alla storia universale delle rose.

5 aprile 2015

Arbusti per un Giardino Profumato tutto l'anno_marzo aprile

lacameraverde

Tra le fioriture profumate di marzo e aprile uno degli arbusti più curiosi è l’arancio trifogliato o Ponciro (Poncirus trifoliata), un agrume originario della Cina che deve il suo nome “ponciro” al suo nome francese pomme de syrie
  
È l'unico agrume a perdere le foglie e i suoi rami sono ricoperti di spine, tanto che viene usato soprattutto come siepe anti intrusione oltre che come porta innesto. Come molte piante che provengono dalla Cina è molto usato anche nella medicina tradizionale per curare diverse malattie che vanno dal tifo al mal di denti, oltre al raffreddore e al prurito della pelle. I boccioli si formano in estate, ma sbocciano solo in primavera, emanando un dolce profumo simile a quello delle zagare.

Il frutto tondo e giallo è leggermente peloso e commestibile.

il ponciro dell' Orto Botanico di Roma non ancora fiorito