Visualizzazione post con etichetta rose e co.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rose e co.. Mostra tutti i post

5 marzo 2017

Novità Editoriali in Verde_gennaio/marzo 2017

Rose vintage.
Le varietà più belle per la casa e il giardino
di Jane Eastoe (Autore), G. Lane (Illustratore)
Editore Logos
gennaio 2017, 240 p. , ill. , Rilegato
Prezzo di copertina € 20,00

Rose vintage celebra la grazia e lo stile senza tempo del fiore più amato al mondo. Coltivare tanta bellezza non è un’operazione difficile, e vi permetterà di riempire casa di meravigliosi bouquet colorati. Dalle varietà semplici alle più sfarzose, tra le pagine di questo libro scoprirete un’incantevole selezione di rose antiche e moderne. Oltre sessanta esemplari diversi sono stati immortalati da Georgianna Lane, fotografa leader del settore, e riportati alla ribalta dai testi chiari e dai semplici consigli di coltivazione della premiata autrice Jane Eastoe. Che disponiate di un giardino lussureggiante o semplicemente di qualche vaso, lasciatevi cullare dal fascino etereo e dalla bellezza intramontabile delle rose vintage.

15 febbraio 2016

5 Regole per Potare le Rose

La prima regola e'....: non ci sono regole ferree per potare una rosa!! Dipende molto dal tipo di rosa e da cosa vogliamo ottenere. Guidati da un pò di buon senso e di esperienza potremo in primavera godere di una bella e abbondante fioritura!
tenere fermo il ramo e fare un bel taglio netto


8 febbraio 2016

un pomeriggio al Roseto Comunale di Roma


L’Associazione CULTURALIA (di cui faccio parte) organizza per i suoi soci un mini corso teorico-pratico per conoscere meglio le rose e imparare le tecniche di potatura.

4 novembre 2015

Dai Diamanti non Nasce Niente di Serena Dandini

Ignoravo che Serena Dandini avesse la passione per il verde (naturalmente questo me l'ha fatta salire di vari punti) e non sapevo bene cosa aspettarmi, ma quello che ho letto, in fondo, non mi è dispiaciuto.

26 maggio 2015

La Rosa più Bella

Ogni anno il Roseto comunale di Roma diventa teatro di una sfida all'ultimo petalo… nella sezione a valle si svolge, naturalmente nel mese di maggio, il concorso che elegge le rose più belle per le varie categorie: floribunde, ibridi di tè, arbustive da parco e sarmentose.


Il Premio Roma è molto longevo (è nato nel 1933), molto prestigioso a livello internazionale (precede i concorsi di Madrid, Parigi, Vienna, Londra, Dublino, Glasgow e molti altri) e il posto è magnifico, affacciato sul circo Massimo con il Palatino sullo sfondo.


Le rose hanno due anni di tempo per acclimatarsi e dare il meglio di sé, poi verranno valutate e votate da una giuria permanente composta da esperti del settore.

I giurati si riuniscono cinque volte l’anno e valutano portamento, novità, fogliame, rifiorenza e resistenza alle malattie, con voti che vanno da zero a dieci (il massimo è 50); i voti che contano di più sono il carattere di novità e la rifiorenza: peccato... per me il bello delle rose è la loro meravigliosa, struggente, unica fioritura di maggio!

Però, si sa, bisogna tenere conto di ciò che vuole il mercato… 

I voti vengono sommati a quelli della giuria Internazionale, che cambia ogni anno, composta da esperti, dirigenti di orti botanici e roseti, ma anche personalità del mondo dello spettacolo e della cultura, tenuti ad esprimere un giudizio estetico (da zero a trenta).

Quest’anno sono andata a curiosare per vedere, tra le 89 presenti, le vincitrici della 73esima edizione, da pochi giorni terminata:

CATEGORIA FLORIBUNDE 

Oro BARNI_ITALIA, fiore rosa, crema, giallo

Argento RICHARDIER_FRANCIA, ( fiore giallo e bianco)

Bronzo TANTAU_GERMANIA, fiore rosa intenso, quasi rosso, bianco al centro

lacameraverde
vincitrici categoria floribunde

CATEGORIA HT

Oro KORDES_GERMANIA fiore giallo albicocca, con i bordi rosati

Argento TANTAU_GERMANIA fiore bianco puro

Bronzo TANTAU_GERMANIA fiore rosa chiaro

vincitrici categoria HT

CATEGORIA ARBUSTIVE

DELBARD_FRANCIA (fiore giallo e bianco)

CATEGORIA SARMENTOSE

EVE-RATEAU_FRANCIA fiore bianco crema, grande, leggermente ricadente, con macchioline di rosa intenso.
la sarmentosa Evechanti

E poi due premi speciali:

“le rose della legalità” di nuovo premiato Barni_ITALIA con fiore rosa, crema e giallo(il premio prevede di piantare 1.000 rose “a guardia” di tre vigneti confiscati alla mafia)
e dulcis in fundo il premio “fragranza” a Dalla Libera_ITALIA 


Con fiore rosa intenso, ha davvero meritato il premio, ha un profumo incredibile e a mio parere è anche bellissima, con quei petali sfrangiati che ricordano i garofani e il fiore stradoppio e di un colore magnifico...sicuramente la mia preferita!!


Il ROSETO COMUNALE è aperto tutti i giorni dal 21 aprile al 14 giugno 2015, dalle 8.30 alle 19.30, è in Via di Valle Murcia, 6
l'ingresso è libero e gratuito, ma si possono prenotare visite guidate, anch'esse gratuite

12 aprile 2015

novità editoriali in verde_aprile

Le rose italiane. Una storia di passione e bellezza dall'Ottocento a oggi
di Andrew Hornung
Editore Pendragon
26 marzo 2015, 252 p., ill., brossura
Prezzo di copertina € 22,00
La storia delle rose ottenute in Italia dall'Ottocento a oggi è un "romanzo" che non era stato ancora scritto: vi si trovano colpi di scena e misteriose scomparse, usurpazioni ed eredità disperse, vizi e virtù dell'italica stirpe. Andrew Hornung, esperto inglese di rose e giardini italiani, è riuscito in una grande impresa, raccogliendo e sistematizzando per la prima volta informazioni frammentarie, sparse in cataloghi, articoli di riviste e libri rarissimi e, soprattutto, presentando informazioni derivanti da fonti inedite: archivi pubblici e privati, diari e bollettini compilati dagli stessi ibridatori e testimonianze dirette. Il risultato è un volume che, per la prima volta, permette a tutti gli appassionati di conoscere l'importante contributo di uomini e donne del Belpaese alla storia universale delle rose.

9 giugno 2014

Il Posto delle Rose

Sono arrivata tardi, ma ne è valsa lo stesso la pena! A fine maggio le incredibili rose del giardino di Maresa Del Bufalo a Valleranello, nella periferia sud di Roma appena fuori dalla città ma già in un altro mondo, sono a fine fioritura.

Qui la campagna è selvaggia e la città avanza ogni giorno, ma con i suoi 150 ettari la tenuta Del Bufalo è al sicuro.


28 aprile 2014

le fiere del mese delle rose







24 aprile- 15 giugno  
MANTOVA- Garden Center Valle dei Fiori
GARDEN SHOW DELLE ROSE 
Un’esposizione di  45.000 rosai, nel vaso di diametro 15 cm sino ad arrivare al vaso di diametro 120cm. Esemplari su archi, colonne e spalliere, rosai a cespuglio, rampicanti e tappezzanti. Un grande evento che offre la possibilità, a tutti gli appassionati, di partecipare a video-corsi didattici  gratuiti nei vivai fioriti di rose della Valle dei Fiori, tenuti da  esperti che insegnano come avere successo con le rose.
http://www.valledeifiori.it/