Visualizzazione post con etichetta novità editoriali in verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novità editoriali in verde. Mostra tutti i post

19 maggio 2020

verdi letture

CI VEDIAMO STASERA A DAMASCO

di Salvatore Ceccarelli
editore Pentàgora



un libro breve ma lungo 40 anni...


Quaranta anni di dedizione e amore per la ricerca, la ragione di vita dell'Autore, che per decenni ha lavorato sui cereali all'ICARDA (centro internazionale per la ricerca agricola in aree asciutte) battendosi perché gli studi siano fatti per i contadini, che di agricoltura e con l'agricoltura vivono quotidianamente e non per mero commercio o convenienza cancellando secoli di esperienza e biodiversità; amore per un Paese straordinario e ricco di contrasti, un vero melting-pot, la Siria, Damasco e in particolare la regione di Aleppo, ora tristemente nota a tutti da quando la guerra dal 2011 l'ha resa protagonista delle cronache, un luogo dove l'Autore spera di tornare per continuare la sua missione e infine amore e condivisione di tutto questo con Stefania, compagna di ricerca e di una vita. 

21 dicembre 2019

Novità editoriali in Verde_ottobre/dicembre 2019



Giardini in viaggio.  Ritratti di settanta e più giardini

di Laura Pirovano (Autore)
Editore: Libreria della Natura
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 10 ottobre 2019
Pagine: 440 p., ill. , Brossura
Prezzo di copertina € 28,00

Dai luoghi memorabili fino alle più intime realtà domestiche, un viaggio nel mondo dei giardini che si spinge dall'Europa fino alla Nuova Zelanda. Uno strumento pensato per i lettori curiosi che da questi racconti potranno trarre ispirazione per i propri itinerari e per i propri spazi verdi. Giardini dove le piante sono regine fino al fascino dell'Oriente passando attraverso riletture del passato a luoghi dove l'arte è la protagonista.







Casa foresta. Micro giardini in casa.

di Francesc Zamora Mola (Autore)
Editore: Loft Media Publishing
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 14 ottobre 2019
Pagine: 336 p., ill.
Prezzo di copertina € 35,00

Questo hobby book contiene gruppi di piante in vaso, terrari, mossari, Kokedama, Wabi-kusa, paesaggi murali e sistemi idroponici. Questi elementi decorativi della casa occupano poco spazio e richiedono poca manutenzione. Sono ideali per le piccole case che non hanno molto spazio per il giardinaggio all'aperto. Questi piccoli giardini portatili stanno sviluppando l'arte che accende la creatività. Le possibilità sono infinite.


La tentazione del giardino. Piccolo florilegio sull'arte di coltivare i piaceri verdi

di Xavier Mouginet (Autore)
Traduttore: Francesca Cosi, Alessandra Repossi
Editore: Ediciclo
Collana: Piccola filosofia di viaggio
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 31 ottobre 2019
Pagine: 89 p., Brossura
Prezzo di copertina € 9,50
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Xavier Mouginet, editore e appassionato di spazi verdi, a raccontare le delizie dei giardini, l'attrazione che la natura coltivata esercita sull'individuo. Il giardino è il luogo in cui si apprezza la diversità delle forme e dei colori del regno vegetale, in cui si sente, si tocca e si affina i propri sensi.



Un giardino atlantico. Rohuna, Nord del Marocco

di Umberto Pasti (Autore)
Illustratore: Ngoc Minh Ngo
Editore: Bompiani
Collana: Illustrati
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 2 ottobre 2019
Pagine: 240 p., ill. , Rilegato
Prezzo di copertina € 55,00
«Un giardino non è uno spazio dedicato alla coltivazione di piante, ma un posto dove uomini, donne, bambini, animali vivono in cerca dell'armonia, tra loro e con gli spiriti della terra»: così è per Rohuna, il giardino che vent'anni fa Umberto Pasti ha fatto nascere vicino a un borgo sperduto sulla costa atlantica del Nord del Marocco, circa sessantacinque chilometri a sud di Tangeri. Grazie all'aiuto e al lavoro degli abitanti del villaggio, e con la protezione dispettosa dei jennun, gli spiritelli agresti del luogo, un aspro ettaro di pietraia si è trasformato in un paradiso di bellezza, che ha la missione di preservare la ricchezza botanica della regione, di salvarla dalla devastazione propagata da un'edilizia brutale, e insieme di creare occasioni di crescita, istruzione e lavoro per chi abita quella terra antica. Tra la Summer House e la Winter House c'è il Giardino della Consolazione, una serie di stanze e terrazze abitate da una vegetazione lussureggiante; vicino ci sono il Giardino selvatico e il versante di una collina dedicato ai bulbi selvatici del Nord del Marocco, dove specie indigene di narcisi, iris, crochi, scille, gladioli e altre piante sbocciano dall'autunno all'estate. Le fotografie di Ngoc Minh Ngo restituiscono l'incanto poetico di questo lembo di Arcadia per offrirlo al mondo intero. 

Ville italiane e loro giardini

di Edith Wharton (Autore)
Traduttore: Matilde Dandolo, M. L. Uzielli Giovannucci
Editore: Passigli
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 5 dicembre 2019
Pagine: 201 p., ill. , Rilegato
Prezzo di copertina € 28,00
«Il giardino deve essere studiato in rapporto alla casa, e giardino e casa in rapporto al paesaggio», afferma la Wharton, ed in questa affermazione è già tutto l'interesse del libro: non un trattato di floricoltura, o una delle tante raccolte fotografiche sull'argomento, dunque, ma uno studio sottile ed attento dei grandi giardini italiani, del loro rapporto con le rispettive ville, dei diversi stili di vita caratteristici della «vita in villa» nelle diverse regioni d'Italia. «Gli antichi giardini italiani erano fatti per essere vissuti», afferma ancora la Wharton. Comprendere i più intimi aspetti dell'arte dei giardini è dunque comprendere anche la vita e l'organizzazione sociale che a quei giardini si accompagnavano. Lungi da essere una mera descrizione di luoghi, questo libro è dunque un documento di quell'interesse per la vita italiana che, dai primi viaggiatori inglesi del Seicento e Settecento ai nostri giorni, non ha mai smesso di affascinare gli anglosassoni. E non a caso Edith Wharton appartiene a pieno titolo alla generazione e cultura dei suoi amici Henry James, Bernard Berenson, Vernon Lee e gli altri grandi «espatriati» che dall'America e dall'Inghilterra, sulle orme del classico «grand tour», venivano a Napoli, a Firenze, a Roma, a Venezia, ultimo esempio di una cultura cosmopolita e raffinata che sarebbe stata di li a poco travolta dalla guerra e dalle trasformazioni profonde del XX secolo. Introduce il volume - interamente illustrato con disegni, incisioni e dipinti d'epoca - un partecipe scritto di Harold Acton, che del mondo di Edith Wharton fu testimone diretto.

5 marzo 2017

Novità Editoriali in Verde_gennaio/marzo 2017

Rose vintage.
Le varietà più belle per la casa e il giardino
di Jane Eastoe (Autore), G. Lane (Illustratore)
Editore Logos
gennaio 2017, 240 p. , ill. , Rilegato
Prezzo di copertina € 20,00

Rose vintage celebra la grazia e lo stile senza tempo del fiore più amato al mondo. Coltivare tanta bellezza non è un’operazione difficile, e vi permetterà di riempire casa di meravigliosi bouquet colorati. Dalle varietà semplici alle più sfarzose, tra le pagine di questo libro scoprirete un’incantevole selezione di rose antiche e moderne. Oltre sessanta esemplari diversi sono stati immortalati da Georgianna Lane, fotografa leader del settore, e riportati alla ribalta dai testi chiari e dai semplici consigli di coltivazione della premiata autrice Jane Eastoe. Che disponiate di un giardino lussureggiante o semplicemente di qualche vaso, lasciatevi cullare dal fascino etereo e dalla bellezza intramontabile delle rose vintage.

25 aprile 2016

Novità Editoriali in Verde_APRILE


Tornare al giardino

di Marco Martella
Editore Ponte alle Grazie
28 aprile 2016, 96 p., copertina flessibile
Prezzo di copertina € 9,00
Cosa ci spinge a fare giardini? Cosa cerchiamo quando attraversiamo la soglia di un giardino, provando ogni volta la sensazione che qualcosa stia accadendo in quell’istante, come se stessimo entrando in un mondo retto da leggi del tutto diverse da quelle ordinarie?

8 marzo 2016

Novità Editoriali in Verde_MARZO

Giardini di carta

Da Rousseau a Modiano

di Évelyne Bloch-Dano
ADD Editore
febbraio 2016, 224 p., brossura
Prezzo di copertina € 16,00
Glicine, rosa, caprifoglio, menta, timo, fragole: il giardino è un mondo di rumori, odori, un concentrato di vita. Esplorandone le origini e la diversità scopriamo che i giardini sono il riflesso delle società e degli individui, e che ogni giardino ci dà informazioni sui sogni, sull'ideale di felicità di chi lo crea e lo descrive, è uno specchio della cultura che lo ha prodotto.

22 febbraio 2016

Il Giardino di Virginia Woolf di Caroline Zoob

Il primo sentimento che ho provato leggendo questo libro è stato: invidia!
Sì, perché l'autrice Caroline Zoob ha vissuto per 10 anni a Monk's House, prendendosi cura della casa e giardino che furono di Leonard e Virginia Woolf...che fortuna!! Dal 1980, infatti, la proprietà è amministrata dal National Trust (http://www.nationaltrust.org.uk/monks-house) che l'affitta, chiedendo agli affittuari di occuparsi di casa e giardino, senza imporre vincoli troppo antipatici ma chiedendo solo di rispettarli e aprirli al pubblico in determinati periodi dell'anno.

4 gennaio 2016

Novità Editoriali in Verde_GENNAIO

Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto

Di Giuseppe Rallo, Mariapia Cunico, Margherita Azzi Visentini
Editore Marsilio
gennaio 2016, 301 p., ill., rilegato
Prezzo di copertina € 70,00
A partire dalla metà del Quattrocento il fenomeno villa veneta si è reciprocamente intrecciato con l'evoluzione e il disegno del paesaggio, definendo nell'arco di quattro secoli dei veri e propri sistemi territoriali, in genere strutturati intorno a un elemento geografico o infrastrutturale di riferimento. In molti casi i diversi complessi di villa sull'acqua, di pianura, di collina, di lago si sono caratterizzati per le costanti organizzative che hanno condizionato sia la parte costruita del sistema che la più generale organizzazione degli spazi aperti, dal giardino, alla corte, al brolo alla campagna.

19 novembre 2015

Novità Editoriali in Verde_NOVEMBRE

Il giardino del giardiniere 
di Madison Cox 
Editore L'Ippocampo 
28 settembre 2015, 490 p., ill., rilegato tela 
Prezzo di copertina € 49,90
Oltre ad offrire una straordinaria panoramica sull'arte del giardinaggio in ogni continente, "Il giardino del giardiniere" è anche un'utile fonte d'ispirazione per chi voglia allestire un proprio spazio fiorito all'aperto.

27 settembre 2015

Novità Editoriali in Verde_Settembre



Erbe per il giardinere gourmet.
Una guida pratica dal giardino alla tavola
di Caroline Holmes (Autore), F. Pizzoni (a cura di), F. Gagliardi (Traduttore)
Guido Tommasi Editore-Datanova
17 settembre 2015, 224 p., ill., rilegato
Prezzo di copertina € 24,90
Con l'ascesa del movimento slow food e la riscoperta dei giardini e degli orti domestici, i cuochi hanno iniziato a indossare i guanti da giardinaggio quasi quanto quelli da forno. La gastronomia moderna rivolge lo sguardo al passato e torna alle radici, chi si mette ai fornelli si riappropria degli ingredienti locali e di una cucina fatta di cose semplici. In un momento in cui sempre più persone stanno riscoprendo il piacere di preparare e gustare alimenti appena raccolti, "Erbe per il giardiniere gourmet" è la guida per sapere cosa coltivare, cucinare e mangiare.

10 maggio 2015

novità editoriali in verde_maggio

Atmosfere in verde a New York
di Satoshi Kawamoto
Editore Logos
10 maggio 2015, 112 p., brossura
Prezzo di copertina € 20,00
Il secondo volume della serie Atmosfere in verde del noto stylist di giardini e artista del verde Satoshi Kawamoto. Il libro mostra molti modi per integrare le piante nella propria vita quotidiana, grazie anche alle numerose fotografie, in particolare dell'appartamento di Satoshi a New York e dei sei punti vendita Green Fingers in Giappone oltre alla filiale newyorkese. Con oltre 300 immagini, l'utile e divertente guida DIY mostra ancora una volta infiniti modi per massimizzare il verde in casa o nel proprio spazio di lavoro. Il volume include cinque capitoli riccamente illustrati dedicati alla decorazione delle casa, dei negozi, delle case di amici, degli spazi espositivi e alle collaborazioni con i marchi della moda. Nel settembre 2013 Kawamoto ha aperto la filiale newyorkese di Green Fingers, portando anche in America la sua abilità nello scoprire quell'angolo trascurato o quella piccola fessura in grado di nascondere e sostenere con facilità una piccola foresta di succulente e posti bizzarri come l'interno di quel frigo sempre vuoto che ha riempito di piante verdi. Consigliato per chiunque desideri utilizzare le piante per arricchire la propria esperienza quotidiana.


Il giardino che vorrei
di Pia Pera
Editore Ponte alle Grazie
30 aprile 2015, 165 p., brossura
Prezzo di copertina € 13,00

“'Il giardino che vorrei' mi sarebbe piaciuto leggerlo all'inizio, quando ho avuto a mia disposizione un podere: ero piena d'amore e d'entusiasmo, ma le mie idee erano quanto mai vaghe. Adesso sarei pronta a ricominciare da capo, non fosse che - nel frattempo - mi sono affezionata al mio, seppure imperfetto, giardino". Così Pia Pera racconta cosa l'ha spinta a scrivere queste pagine: accompagnare chi intraprende l'avventura con la terra considerando nove scenari possibili: acqua, sole, ombra, mare, pianura, collina, montagna, città e orto. A ciascuna evocazione di queste nove "scene primarie" segue un "dietro le quinte" dove si suggerisce come realizzare i nostri desideri botanici: che piante scegliere, come ospitarle al meglio. Sono i consigli e i punti di vista di una scrittrice che trafficando all'aria aperta ha trovato serenità e saggezza, desiderio e appagamento, spiritualità e concretezza. E l'ispirazione più potente per la sua straordinaria e sensuale produzione letteraria.

12 aprile 2015

novità editoriali in verde_aprile

Le rose italiane. Una storia di passione e bellezza dall'Ottocento a oggi
di Andrew Hornung
Editore Pendragon
26 marzo 2015, 252 p., ill., brossura
Prezzo di copertina € 22,00
La storia delle rose ottenute in Italia dall'Ottocento a oggi è un "romanzo" che non era stato ancora scritto: vi si trovano colpi di scena e misteriose scomparse, usurpazioni ed eredità disperse, vizi e virtù dell'italica stirpe. Andrew Hornung, esperto inglese di rose e giardini italiani, è riuscito in una grande impresa, raccogliendo e sistematizzando per la prima volta informazioni frammentarie, sparse in cataloghi, articoli di riviste e libri rarissimi e, soprattutto, presentando informazioni derivanti da fonti inedite: archivi pubblici e privati, diari e bollettini compilati dagli stessi ibridatori e testimonianze dirette. Il risultato è un volume che, per la prima volta, permette a tutti gli appassionati di conoscere l'importante contributo di uomini e donne del Belpaese alla storia universale delle rose.

18 marzo 2015

novità editoriali in verde_marzo

Il giardino di Virginia Woolf. La storia del giardino di Monk's House
di Caroline Zoob
Editore L’Ippocampo
Febbraio 2015, 192 p., rilegato
Prezzo di copertina € 29,90
Il bellissimo giardino di Monk's House, la casa nel Sussex ai piedi delle Downs, fu una grande fonte di ispirazione per Virginia Woolf, che scrisse qui, nello studio in fondo alla proprietà, la maggior parte dei suoi romanzi. Leonard e Virginia apportarono cambiamenti notevoli al giardino, ma dal 1969, anno della morte di Leonard, il suo assetto è rimasto immutato. Finora era stato scritto ben poco della sua storia e nessuno lo aveva visto in fotografia. Questo volume presenta una raccolta unica dei commenti di Virginia e racconta in che modo il giardino è stato conservato negli anni. Una donna alla ricerca di una altra donna. Caroline Zoob ha vissuto 10 anni insieme al marito a Monk's House, come affittuaria del National Trust, l'ente che possiede e gestisce la proprietà dal 1980. Per 10 anni ha curato il giardino, aperto la casa al pubblico e mantenuto quotidianamente l'identità immutata del luogo. Caroline si tuffa allora nei diari di Virginia e Leonard e ricostituisce la storia della casa e del giardino di Monk's House. Il suo racconto e le fotografie di Caroline Arber ci svelano un giardino intimo dall'atmosfera unica, curato con amore come fu ai tempi di Leonard e Virginia.

6 gennaio 2015

novità editoriali in verde


Adagio per giardini.Passeggiate romane nel verde
di Marta Salimei e Ida Tonini
Orme Editore
234 p., ill., brossura
Prezzo di copertina € 17,50

"'Scusi, potremmo visitare il giardino?"' Più di una volta, proprio facendo questa domanda, arrischiandosi in portoni cupi, varcando cancelli all'apparenza invalicabili, Marta Salimei e Ida Tonini sono riuscite a penetrare in luoghi insieme incantati e fatiscenti, a scoprire meraviglie spesso invisibili alla massa dei distratti e degli indifferenti. Dotate di una straordinaria curiosità intellettuale e di quella capacità di intuire ed entrare in contatto con il genio della natura che appartiene a pochi, da autentiche "avventuriere urbano" ci offrono in questi nove itinerari il risultato delle loro sagaci e non casuali flaueries e al tempo stesso una breve, mai pedante e sempre amabile, storia del giardino romano. Una guida per chiunque abbia voglia di assecondare quel moto dello spirito che, secondo Aristotele, è lo stupore provocato dalla natura." (Ena Marchi)


Vivere il bonsai.
Un'arte antica per il moderno Occidente
Antonio Ricchiari
Il Sole 24 Ore Edagricole
XXI-492 p., ill., brossura
Prezzo di copertina € 59,00

Questo testo è la bibbia del bonsai. Trent'anni di esperienza didattica dell'autore, il più noto del mondo bonsaistico, ne fanno un manuale insostituibile per chi vuole arrivare a una preparazione completa: è uno studio completo e avanzato sulla coltivazione e sulle tecniche bonsai, ma anche sui segreti che vi porteranno passo passo nel mondo di questi piccoli capolavori. Ma non solo: è una guida pratica, scientifica e perfino filosofica per diventare bonsaista. In breve, un volume da consultare, una fonte di consigli e informazioni, per appassionati e tecnici.


I giardini delle ville venete
Gardens of the Veneto villas
Camilla Zanarotti e Dario Fusaro
Editore Silvana
192 p., ill., rilegato
Prezzo di copertina € 35,00

Il libro propone la ricchezza e complessità di alcuni tra i più significativi giardini e parchi delle sontuose ville venete, realizzati tra il XVI e il XIX secolo. Ideali filosofici, gusto estetico, conoscenze botaniche e idrauliche hanno concorso a creare autentici capolavori, sfondo ideale per mettere in risalto sia le preziose architetture delle dimore sia i valori sottesi alla "cultura in villa", un unicum sviluppatosi in Veneto dal Rinascimento fino al XX secolo. Le fotografie ci presentano questi cammei superstiti di epoche antiche, in cui giardino e paesaggio si fondevano. Per ciascuna villa un testo scritto inquadra la nascita del complesso, ricostruisce le sue vicende nel tempo, mettendo in luce le particolarità stilistiche, costruttive e botaniche.