27 agosto 2015

week-end verde




29-30  agosto
CALVI DELL’UMBRIA (Terni) – centro cittadino

TRA POMI E FIORI
Saranno in mostra acquatiche, agrumi, alberi da frutto di antiche qualità, piccoli frutti, aromatiche, bulbose, carnivore, erbacee perenni, garofanini, graminacee, ortensie, orticole, peperoncini, piante da secco, rampicanti, rose, salvie, succulente e tante piante inusuali che potranno soddisfare un po’ tutti gli amanti del verde. Sarà presente uno stand dedicato a galline di razze particolari ed un angolo dello scambio, dove quanti lo vorranno potranno barattare con altri appassionati piante e semi.
http://www.calviturismo.it/media/tra-pomi-e-fiori/

30 luglio 2015

L'Avventura di un Giardiniere

lacameraverde

Sir Smithers ha raccolto le sue avventure in questo bellissimo libro, scritto poco dopo aver compiuto 80 anni e tradotto, dopo varie peripezie e “senza compensi terreni”, da  Gian Lupo Osti, suo carissimo amico e appassionato giardiniere. Inutile dire che il libro è magnifico e pieno di spunti: un personaggio come lui, che si narra ispirò a Ian Fleming il mitico agente 007, non poteva certo scrivere qualcosa di noioso!

24 luglio 2015

Ricordi di una Sera d'Estate...

“Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo”
Tagore

Il poeta indiano Tagore narra della capacità della fragranza dei fiori di far scaturire nell'animo umano sensazioni e ricordi che solo un profumo può far esperire.

Cosa c’è di meglio che passare le sere d’estate sul proprio terrazzo o in giardino cenando, conversando oppure solamente rilassandosi?

5 luglio 2015

Romantiche, Magiche, Ortensie

Mi hanno sempre affascinata le ortensie, sanno di giardino d’altri tempi, ombroso, romantico e un po’ decadente, e la loro caratteristica di cambiare colore, dal blu al rosa passando per il viola, le ha rese ai miei occhi di bambina quasi magiche!

La loro strana proprietà dipende, in realtà, dalla natura chimica del terreno: generalmente con un terreno acido la colorazione blu, più o meno intensa, è dovuta al fatto che in un terreno con PH inferiore a 7 l’alluminio è solubile e quindi assorbibile dalle radici, in quello alcalino invece non è solubile e per questo i fiori assumeranno una colorazione vicina al rosa.
Hydrangea Macrophylla ' Perfection'

3 luglio 2015

week end verdi






30 giugno-5 luglio 
GRAN BRETAGNA- SURREY, East Molesey, Hampton Court Palace 
HAMPTON COURT PALACE FLOWER SHOW 
La Hampton Court Palace Flower Show è una delle più grandi mostre floreali del mondo, con una sezione dedicata alla mostra di giardini progettati a tema, organizzata dalla Royal Horticultural Society. 

28 giugno 2015

Gli Horti Leonini: Un Gioiello Rinascimentale Inaspettato

Nel cuore della Val d’Orcia, in Toscana, c’è un piccolo giardino all'italiana, un gioiello rinascimentale inaspettato, giunto intatto fino a noi, voluto da Diomede Leoni per la sua città: San Quirico d’Orcia.

La particolarità del giardino, che venne realizzato in seguito ad un periodo di guerra che segnò la sconfitta di Siena, è che mantiene ancora oggi lo scopo per il quale fu creato: quello di accogliere i visitatori e i pellegrini che si recavano a Roma percorrendo la mitica via Francigena.
Fu il granduca Francesco I de' Medici, attorno al 1560, a donare quest’area di poco più di un ettaro presso le mura della città, a Diomede Leoni, braccio destro della sua famiglia, personaggio discreto e molto attaccato alla sua terra, che si dice fu uno dei tre amici presenti al capezzale di Michelangelo morente.

25 giugno 2015

week end verde





dal 20 giugno a fine ottobre 
VERBANIA-PALLANZA (VB) – Villa Taranto, via V. Veneto 111
VICTORIA CRUZIANA in flower 
È la regina delle piante acquatiche originaria delle aree dei grandi bacini fluviali dell’America meridionale, dal 1956 ha trovato il suo habitat naturale nella Serra dei Giardini Botanici di Villa Taranto, dove, nei periodi di maggiore attività vegetative le foglie raggiungono i 2 metri di diametro. 

21 giugno 2015

TERRENI & TERRICCI

Leggendo un libro interessantissimo (“Il vero giardiniere coltiva il terreno” di Massimo de Vico Fallani), mi sono resa conto di quanto sia importante conoscere le tecniche di coltivazione, soprattutto quelle tradizionali dei vecchi testi agrari ancora in uso nelle scuole durante il secolo scorso.

Sembra una considerazione banale, ma nella scelta di cosa piantare in giardino è fondamentale conoscere bene il terreno, primo responsabile della salute delle piante.



18 giugno 2015

week end verde





19-20-21 giugno
BOLSENA (VITERBO), corso Cavour, la piazza San Rocco, piazza Matteotti e giardini del palazzo del principe Giovanni del Drago
FESTA DELLE ORTENSIE
I vivaisti presenteranno anche altre piante rare ed insolite. Il palcoscenico principale sarà comunque riservato alle ortensie, originarie della Cina e del Giappone, tra le quali esemplari estremamente rari e preziosi, appartenenti ai più importanti coltivatori e collezionisti. Tra l'altro, nel periodo dell'esposizione le piante raggiungeranno la massima fioritura, con colori che vanno dal bianco, al rosa, all'azzurro, offrendo così un colpo d'occhio di grande suggestione. Saranno organizzate anche visite guidate alle collezioni.

19-20-21 giugno
FORTE DEI MARMI (LU), Piazza Dante
EVERGREENFORTE
Piante acquatiche, aromatiche, da sole e da ombra, sempreverdi, da siepe e ad alto fusto, rustiche e raffinate, da frutto e da bacca, succulente, perenni, e infine tanti, tantissimi fiori che in un tripudio di colori e profumi ci accompagneranno per tutta l’estate fino ai primi accenni d’autunno.

11 giugno 2015

week end verde





13 e 14 giugno
FARFA (ROMA) – Fara Sabina, Abbazia di Farfa, Via del Monastero, 1
FARFA IN FIORE
Nella splendida cornice dell’abbazia di Farfa, alle porte di Roma, si terrà la terza edizione di Farfa in Fiore, mostra mercato di piante e fiori insoliti e rari. Questa terza edizione vedrà ancora una volta protagonisti gli esperti del settore florovivaistico di qualità che saranno lieti di presentare le loro ricche varietà:
bulbose, orchidee botaniche, bonsai, piante tropicali e carnivore, acquatiche, orticole inconsuete, fruttifere antiche e molte altre ancora…