27 febbraio 2015

Alberi e Arbusti per un Giardino Profumato tutto l'anno_INVERNO

Passeggiando per Parco Sempione sono stata letteralmente stordita da un profumo dolcissimo....era una sarcococca confusa

Ci sono alberi e arbusti che fioriscono in ogni stagione, non solo in primavera, e regalano profumi inaspettati, ecco quelli di gennaio-febbraio:

SARCOCOCCA CONFUSA: detta anche bosso di Natale, perché fiorisce in inverno, appartiene alla famiglia delle buxaceae e come i suoi parenti prossimi, i bossi, è un arbusto sempreverde con foglie lanceolate verde scuro, lucidissime.

Fiorisce in pieno inverno, quando il paesaggio è ancora avvolto dal freddo e dalla neve con fiori bianco avorio riuniti in mazzetti dal profumo dolcissimo (in inglese si chiama sweet box!), seguiti da bacche nere.


25 febbraio 2015

le fiere di...






1 e 2 marzo
MILANO- Palazzina Appiani, Parco Sempione
UN SOFFIO DI PRIMAVERA
Quarta edizione di Un soffio di primavera: due giornate in cui verranno presentate piante, fiori e prodotti da giardino che solitamente non si ha occasione di vedere nei numerosi appuntamenti floro-vivaistici della stagione primaverile. Quest'anno è eccezionalmente ambientata nella splendida cornice della neoclassica Palazzina Appiani.

7- 15 marzo
PORDENONE- Pordenone Fiera, viale Treviso 1
ORTOGIARDINO
Grande salone di floricoltura, vivaistica, orticoltura, attrezzatura per giardini, parchi, con 250 espositori e il Festival dei Giardini, un concorso su come progettare spazi verdi.

11 febbraio 2015

Bonsai, il Giardinaggio che Diventa Arte

I Bonsai, nati come semplice frutto dell'opera di un giardinaggio ornamentale utilizzato anche a fini religiosi, divennero, con il tempo e l'evoluzione del pensiero orientale, una forma d'arte.
L'arte di coltivare i Bonsai ha origini radicate in un periodo storico molto antico, al confine tra storia e leggenda.

Quasi mille anni fa, al contrario di come molti pensano, i primi Bonsai vennero realizzati in Cina, (pun-sai, albero e vaso) e non in Giappone.

24 gennaio 2015

fiere mostre & co....




6, 13, 20 febbraio 2015
ROMA- Casa dell'Architettura -piazza Manfredo Fanti 47, Roma.
SAPER VEDERE IL PAESAGGIO
Un ciclo di 3 incontri per imparare a leggere ed interpretare il paesaggio, il venerdì dalle 14:00 alle 19:00.

6-8 febbraio 2015
Santa Marizza di Varmo UDINE
8° Campus: BELLO D’INVERNO
L’8° Campus Nazionale di Maestri di Giardino ha per cornice due poetici giardini: quelli di Ruggero Bosco a Santa Marizza di Varmo e di Mirella Presot Collavini a Rivignano. Siamo in provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia, terra di confine e di scambio, dove la forza e la rudezza della natura si mischiano a fiabe e misteri.

11 febbraio 2015
MILANO – viale D’Annunzio 15
Conferenza: Ha ancora senso collezionare piante?
Gabriele Rinaldi, direttore Orto botanico diBergamo
Dalle 18 alle 20 nella sede milanese dell’associazione si svolgono una serie di conferenze sul tema del verde. VerDiSegni è un'associazione culturale fondata nel 2004 da Progettisti del verde, ex studenti della Scuola Arte & Messaggio di Milano, e aperta a professionisti e appassionati che si occupa di promuovere e diffondere la cultura del verde e del paesaggio.

14-15 febbraio
MILANO, Villa Necchi, via Mozart 14
AGRU-MI
Due giornate di profumi avvolgenti e colori intensi durante le quali i visitatori potranno scoprire l’intero universo degli agrumi, presenti in numerose varietà, anche rare e introvabili: verranno proposti in vendita non solo piante e frutti, ma anche marmellate, mieli, mostarde, oli agrumati e dolci agli agrumi.

17-18-19 febbraio

FRANCIA_ANGERS Parc des Exposition – Route de Paris – 49480 Saint Sylvain d’Anjou
SALON DU VEGETAL
Salone francese con le novità nel settore di piante e fiori riservato ai professionisti con 550 espositori.
www.salonduvegetal.com
http://myplantgarden.com/it

28 febbraio-1 marzo
FERRARA- Ferrara Fiere Congressi
POLLICE VERDE
Pollice Verde, è la mostra-mercato del giardinaggio in programma a Ferrara Fiere Congressi dedicata a chi ama il verde, l'orticoltura hobbistica, il piccolo frutteto famigliare, a chi cerca novità e idee per arredare, rinnovare ed abbellire gli spazi esterni della casa, del giardino, balcone o terrazzo che sia.

28 febbraio
PARABIAGO (MI)- vivai Crespi Bonsai
2° Bonsai Club Expo Contest
Week-end full-immersion dedicato a tutti coloro che amano i bonsai, agli appassionati ma anche ai semplici curiosi, che potranno accedere alle serre, visitare i giardini giapponesi e il Crespi Bonsai Museum. Una rara occasione per trascorrere del tempo immersi nel mondo bonsai.
http://www.crespibonsai.com/Pages/it_crespi_eventi.aspx

6 gennaio 2015

novità editoriali in verde


Adagio per giardini.Passeggiate romane nel verde
di Marta Salimei e Ida Tonini
Orme Editore
234 p., ill., brossura
Prezzo di copertina € 17,50

"'Scusi, potremmo visitare il giardino?"' Più di una volta, proprio facendo questa domanda, arrischiandosi in portoni cupi, varcando cancelli all'apparenza invalicabili, Marta Salimei e Ida Tonini sono riuscite a penetrare in luoghi insieme incantati e fatiscenti, a scoprire meraviglie spesso invisibili alla massa dei distratti e degli indifferenti. Dotate di una straordinaria curiosità intellettuale e di quella capacità di intuire ed entrare in contatto con il genio della natura che appartiene a pochi, da autentiche "avventuriere urbano" ci offrono in questi nove itinerari il risultato delle loro sagaci e non casuali flaueries e al tempo stesso una breve, mai pedante e sempre amabile, storia del giardino romano. Una guida per chiunque abbia voglia di assecondare quel moto dello spirito che, secondo Aristotele, è lo stupore provocato dalla natura." (Ena Marchi)


Vivere il bonsai.
Un'arte antica per il moderno Occidente
Antonio Ricchiari
Il Sole 24 Ore Edagricole
XXI-492 p., ill., brossura
Prezzo di copertina € 59,00

Questo testo è la bibbia del bonsai. Trent'anni di esperienza didattica dell'autore, il più noto del mondo bonsaistico, ne fanno un manuale insostituibile per chi vuole arrivare a una preparazione completa: è uno studio completo e avanzato sulla coltivazione e sulle tecniche bonsai, ma anche sui segreti che vi porteranno passo passo nel mondo di questi piccoli capolavori. Ma non solo: è una guida pratica, scientifica e perfino filosofica per diventare bonsaista. In breve, un volume da consultare, una fonte di consigli e informazioni, per appassionati e tecnici.


I giardini delle ville venete
Gardens of the Veneto villas
Camilla Zanarotti e Dario Fusaro
Editore Silvana
192 p., ill., rilegato
Prezzo di copertina € 35,00

Il libro propone la ricchezza e complessità di alcuni tra i più significativi giardini e parchi delle sontuose ville venete, realizzati tra il XVI e il XIX secolo. Ideali filosofici, gusto estetico, conoscenze botaniche e idrauliche hanno concorso a creare autentici capolavori, sfondo ideale per mettere in risalto sia le preziose architetture delle dimore sia i valori sottesi alla "cultura in villa", un unicum sviluppatosi in Veneto dal Rinascimento fino al XX secolo. Le fotografie ci presentano questi cammei superstiti di epoche antiche, in cui giardino e paesaggio si fondevano. Per ciascuna villa un testo scritto inquadra la nascita del complesso, ricostruisce le sue vicende nel tempo, mettendo in luce le particolarità stilistiche, costruttive e botaniche.

30 dicembre 2014

le fiere di...


 






14 gennaio 2015
MILANO – viale D’Annunzio 15
Conferenza: la Flora montana
Marco Picca Piccon, vivaista vivaio Vivalpi
Dalle 18 alle 20 nella sede milanese dell’associazione si svolgono una serie di conferenze sul tema del verde. VerDiSegni è un'associazione culturale fondata nel 2004 da Progettisti del verde, ex studenti della Scuola Arte & Messaggio di Milano, e aperta a professionisti e appassionati che si occupa di promuovere e diffondere la cultura del verde e del paesaggio.

21 - 23 Gennaio
STATI UNITI, Fort Lauderdale (Florida) Greater Fort Lauderdale-Broward County Convention Center
TPIE (Tropical Plant Industry Exhibition)
Il salone delle piante tropicali mostra le ultime tendenze nella calda e accogliente Florida del Sud. La Fiera TPIE si snoda su 200.000 metri quadrati di piante vivaci e colorate creando un vero e proprio giardino al coperto.


27 - 30 Gennaio
GERMANIA, Essen, Messe Essen
IPM-Essen
Alla 33ª Fiera internazionale delle piante di Essen oltre 1.500 espositori presenteranno il loro portfolio di prodotti e servizi: dalle ultime colture fino all'allestimento mirato a un’efficiente commercializzazione, passando attraverso tecniche innovative e floricoltura di primo rango. La fiera leader mondiale nel settore del giardinaggio non è soltanto la più importante piattaforma di vendita ma anche un trend-setter di riferimento, oltre che un'importante forza trainante per il settore mondiale delle piante.

25 dicembre 2014

Povera Poinsettia!


E’ Natale e, si sa, mercati, supermercati e banchetti sono invasi dalle Stelle di Natale o Poinsettia che dir si voglia.

A me piacciono molto, forse perché ho avuto la fortuna di vederle nel loro ambiante naturale e non rinchiuse in un cellophane, pronte al sacrificio.

In Messico, ma anche in Asia e in Australia, è un arbusto che può raggiungere anche i 3-4 metri di altezza: chi lo potrebbe pensare guardandole tristi e senza foglie dopo l’euforia natalizia?

3 dicembre 2014

le fiere di...







6-7 dicembre 2014
VERTEMATE CON MINOPRIO (CO),Fondazione Minoprio – Viale Raimondi, 54
FRUTTI&COLORI D’INVERNO
La Fondazione Minoprio aprirà al pubblico il parco e le sue splendide serre per un'apertura eccezionale sabato 6 e domenica 7 dicembre. Si potranno ammirare la serra tropicale e il giardino mediterraneo, le collezioni arboree e arbustive del Parco, che costituiscono uno dei più ricchi patrimoni botanici della Lombardia.

6-8 dicembre 2014
VERBANIA PALLANZA, Villa Giulia, Corso Zanitello, 8
XI Mostra della Camelia Invernale
Il Lago Maggiore fiorisce anche d’inverno. Villa Giulia e il suo parco si coloreranno di migliaia di petali di camelie. Per l’occasione faranno a gara per presentare le più belle varietà della “regina d’inverno” floricoltori del Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore (primo in Europa nella coltivazione di camelie con oltre cento aziende), collezionisti e proprietari di giardini.

20 dicembre 2014-7 gennaio 2015
SIENA, Orto Botanico, Via P. A. Mattioli, 4
NATALE ALL’ORTO BOTANICO
L’Orto Botanico propone visite guidate dedicate al tema del Natale. Il visitatore sarà condotto alla scoperta di usi, costumi, tradizioni natalizie grazie alle piante (vischio, agrifoglio, muschio, pungitopo, abete) utilizzate per addobbare gli ambienti familiari in questo periodo dell’anno.

12 novembre 2014

Bulbi: e' Tempo di Piantarli!

 L’autunno, quando il freddo deve ancora arrivare, è la stagione giusta per piantare i bulbi a fioritura primaverile, mentre per quelli che fioriranno in estate (come gladioli e dalie) bisogna aspettare che il freddo sia passato.

bulbi a che altezza piantarli
profondita' di piantagione dei bulbi a fioritura primaverile

Il segreto di una bella fioritura parte dall'acquisto dei bulbi, che dovranno essere ben sodi e andranno piantati appena comprati; da evitare quelli morbidi o con muffe in superficie.  

4 novembre 2014

Ninfa, un Giardino Romantico

 
A poco più di un’ora da Roma, verso sud, sorge uno dei giardini più belli d’Italia.

Voluto da Gelasio e Ada Caetani e poi curato da Marguerite Chapin, appassionata di giardini all’inglese e da Lelia Caetani, sede di svago e ozio per la loro famiglia, è oggi di proprietà della fondazione Caetani, che lo ha aperto al pubblico.